Cibercactus

  • lenzuola
    • cactus
    • Piante grasse
    • Piante con caudex
  • Cura
    • fertilizzante
    • Malattie
    • Moltiplicazione
    • parassiti
    • irrigazione
    • substrati
    • trapianto
    • Posizione
  • Curiosità

trapianto

Quante volte abbiamo comprato un cactus, una succulenta o una pianta con caudice pensando che possa stare nello stesso vaso per molto tempo? E quanti ne abbiamo piantati in giardino in un momento che non era il più opportuno?

Bene allora. Questi sono due degli errori più comuni che di solito facciamo con le piante grasse, perché anche se è vero che la stragrande maggioranza ha una crescita piuttosto lenta, la realtà è che se le loro radici non hanno lo spazio di cui hanno bisogno alla fine, prima o poi, finiranno per indebolirsi e, di conseguenza, malato.

Ed è quello di poterli godere è fondamentale ricordare il trapianto, perché questo compito è, di fatto, necessario quasi quanto l'irrigazione o la fertilizzazione. Ma ovviamente devi anche sapere come farlo correttamente per evitare problemi, dal momento che il sistema di root non è così resistente come potremmo inizialmente credere.

Così, devi sapere quando e come farlo, cercando di non manipolare troppo le piante grasse. Meno lo facciamo, cioè meno “tocchiamo” le loro radici, meglio è perché sarà più facile per loro radicarsi nella nuova sede e, quindi, prima vedremo che riprendono la loro crescita.

Inoltre, devi sapere che nessuna pianta è abituata al trapianto. Nei suoi habitat naturali, dove il seme germina, è lì che rimarrà per il resto della sua vita. Può capitare che un animale o il vento stesso se soffia con grande forza le spezzi e lasci talee sparse per la zona, ma è lo stesso: se tutto va bene emetteranno le proprie radici e da lì non si muoveranno.

Per questo una delle cose da sapere quando acquistiamo piante grasse è che sono piante piuttosto sensibili, che non vanno maneggiate più del necessario. Al momento del trapianto, tutto ciò che verrà utilizzato deve essere preparato, che sarà un vaso un po' più grande di quello che stanno usando ora, un substrato adatto e un annaffiatoio con acqua o anche uno spruzzatore per inumidire leggermente la superficie di detto substrato una volta sistemate le piante.

Consiglio di indossare sempre i guanti, indipendentemente dal fatto che quegli esemplari abbiano o meno spine che vogliamo trasferire in un contenitore più grande, ma soprattutto quando vogliamo piantarli a terra. Non è solo una questione di igiene, ma anche di sicurezza: le nostre mani toccano molte cose, e così facendo ciò che accade è che molti microrganismi come funghi e virus dannosi per gli esseri vegetali aderiscono alla pelle. In altre parole: le persone possono diventare trasmettitori di cactus, malattie succulente e caudiciformi senza rendercene conto, a meno che non indossiamo guanti che abbiamo lavato prima di usarli.

Ancora, quando si inizia in questo mondo è normale avere tanti dubbi di. Dubbi come il tipo di vaso da usare? Quanto deve essere profonda la buca di piantagione? Devi annaffiare non appena trapianti o pianti?, ... tra molti altri le cui risposte le troverai qui, nella sezione Trapianti. Divertirsi.

Percorso completo: Cactus cibernetico » Cura » trapianto

Echinofossulocactus prima del trapianto

Come trapiantare un piccolo cactus?

da Monica sanchez fa 5 anni .

È molto importante cambiare il nostro vaso di cactus in modo che possano continuare la loro crescita. La frequenza varia a seconda...

Continua a leggere>
La mammillaria prolifera

Quando trapiantare i cactus?

da Monica sanchez fa 6 anni .

Ogni volta che andiamo in un asilo nido è facile per il nostro inconscio - o forse conscio 😉 - portarci a...

Continua a leggere>
↑
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • Instagram
  • E-mail RSS
  • RSS Feed
  • Bezzia
  • Decorare
  • Risorse di auto-aiuto
  • Madri oggi
  • Nutri Diet
  • Giardinaggio
  • Artigianato
  • Tatuaggio
  • Uomini alla moda
  • Androidsi
  • Attualità motoria
  • InfoAnimals
es Spanish
af Afrikaanssq Albanianam Amharicar Arabichy Armenianaz Azerbaijanieu Basquebe Belarusianbn Bengalibs Bosnianbg Bulgarianca Catalanceb Cebuanony Chichewazh-CN Chinese (Simplified)zh-TW Chinese (Traditional)co Corsicanhr Croatiancs Czechda Danishnl Dutchen Englisheo Esperantoet Estoniantl Filipinofi Finnishfr Frenchfy Frisiangl Galicianka Georgiande Germanel Greekgu Gujaratiht Haitian Creoleha Hausahaw Hawaiianiw Hebrewhi Hindihmn Hmonghu Hungarianis Icelandicig Igboid Indonesianga Irishit Italianja Japanesejw Javanesekn Kannadakk Kazakhkm Khmerko Koreanku Kurdish (Kurmanji)ky Kyrgyzlo Laola Latinlv Latvianlt Lithuanianlb Luxembourgishmk Macedonianmg Malagasyms Malayml Malayalammt Maltesemi Maorimr Marathimn Mongolianmy Myanmar (Burmese)ne Nepalino Norwegianps Pashtofa Persianpl Polishpt Portuguesepa Punjabiro Romanianru Russiansm Samoangd Scottish Gaelicsr Serbianst Sesothosn Shonasd Sindhisi Sinhalask Slovaksl Slovenianso Somalies Spanishsu Sudanesesw Swahilisv Swedishtg Tajikta Tamilte Teluguth Thaitr Turkishuk Ukrainianur Urduuz Uzbekvi Vietnamesecy Welshxh Xhosayi Yiddishyo Yorubazu Zulu
  • Sezioni
  • Team di pubblicazione
  • Etica editoriale
  • Diventa editore
  • Avviso legale
  • Contatti
vicino